GPT-3, GPT-3.5 e GPT-4 sono tutti modelli di apprendimento automatico sviluppati da OpenAI, una delle principali società di ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale.
Scopriamo in questo articolo le loro principali differenze e caratteristiche.
GPT-3, il modello AI per generare testo
GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) è il modello più recente e avanzato, rilasciato nel 2020. È noto per la sua capacità di generare testo umanamente plausibile in diverse lingue e per la sua flessibilità, che gli consente di adattarsi a molteplici compiti di elaborazione del linguaggio naturale. GPT-3 utilizza una grande quantità di dati di addestramento (oltre 570GB) e un’architettura di rete neurale di tipo transformer, che gli consente di elaborare sequenze di parole e frasi in modo efficiente. Inoltre, GPT-3 dispone di un’ampia gamma di parametri (175 miliardi), che gli consentono di generare testo con una notevole varietà e creatività.

GPT-3.5, il modello AI più veloce
GPT-3.5, chiamato anche GPT-Neo, è un modello di apprendimento automatico sviluppato da EleutherAI, un gruppo di ricerca open-source che ha creato una versione alternativa di GPT-3. GPT-Neo ha lo stesso scopo di GPT-3, ma con l’obiettivo di rendere l’elaborazione del linguaggio naturale accessibile a tutti, in particolare a chi non ha accesso alle risorse costose di OpenAI. GPT-Neo utilizza anche un’architettura di rete neurale di tipo transformer, ma ha una dimensione più ridotta rispetto a GPT-3 (1,3 miliardi di parametri), che lo rende più veloce e meno costoso da eseguire. Tuttavia, a causa della sua dimensione ridotta, GPT-Neo potrebbe non essere in grado di generare testo così complesso come GPT-3.

GPT-4, il modello AI multimodale
GPT-4 è il modello successivo in fase di sviluppo da OpenAI, ma non è ancora stato rilasciato. Tuttavia, si prevede che abbia una dimensione ancora maggiore rispetto a GPT-3 e potrebbe utilizzare anche tecniche di apprendimento automatico avanzate come il reinforcement learning per migliorare le sue prestazioni. Si prevede che GPT-4 possa superare GPT-3 in termini di complessità e capacità di elaborazione del linguaggio naturale.

Conclusioni
In sintesi, le principali differenze tra GPT-3, GPT-3.5 e GPT-4 riguardano principalmente la dimensione del modello, il numero di parametri utilizzati, la capacità di generare testo complesso e creativo e la flessibilità nell’elaborazione del linguaggio naturale. Mentre GPT-3 è il modello più avanzato attualmente disponibile, GPT-3.5 e GPT-4 rappresentano gli sviluppi futuri in questo campo e si prevede che raggiungano nuovi livelli di prestazioni nell’elaborazione del linguaggio naturale.