File robots.txt e indicizzazione, come funziona?

Il file robots.txt è uno strumento fondamentale per la SEO tecnica poiché ti consente di controllare quali pagine del tuo sito devono essere indicizzate dai motori di ricerca. In questo articolo ti mostrerò come utilizzare i file robots.txt per migliorare il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.

Il file robots.txt è un semplice file di testo che va posizionato nella root del tuo sito web. Esso contiene informazioni su quali pagine o cartelle del tuo sito devono essere escluse dall’indicizzazione da parte dei motori di ricerca. I motori di ricerca, come Google, utilizzano queste informazioni per capire quali pagine del tuo sito devono essere estromesse dai loro indici.

Per creare un file robots.txt, è sufficiente compilare un nuovo file di testo e salvarlo con il nome “robots.txt”. Una volta creato il file, è possibile inserire le istruzioni per i motori di ricerca, utilizzando il formato seguente:

User-agent: [nome del motore di ricerca]
Disallow: [percorso della pagina da escludere]

Per esempio, se si desidera escludere una pagina chiamata “pagina.html” dall’indicizzazione da parte di Google, si potrebbe utilizzare la seguente istruzione:

User-agent: Googlebot
Disallow: /pagina.html

E’ importante notare che se il file robots.txt non esiste, i motori di ricerca indicizzeranno tutte le pagine del tuo sito.

Inoltre, è possibile utilizzare il file robots.txt per escludere intere cartelle dall’indicizzazione. Ad esempio, se si desidera escludere tutte le pagine all’interno della cartella “segreta”, si potrebbe utilizzare la seguente istruzione:

User-agent: *
Disallow: /segreta/

In questo modo tutti i motori di ricerca escluderanno dall’indicizzazione tutte le pagine all’interno della cartella “segreta”.

Altra cosa da tener presente è che i file robots.txt non sono un metodo sicuro per nascondere informazioni sensibili o contenuti riservati poiché i motori di ricerca possono ignorare le istruzioni contenute all’interno del file. Infatti è bene ricordare che se un eventuale hacker dovesse trovare una pagina esclusa dall’indicizzazione, potrebbe comunque accedervi.

Infine è importante notare che il file robots.txt non garantisce che le pagine escluse dall’indicizzazione non siano accessibili agli utenti. Se si vuole impedire l’accesso alle pagine, è necessario utilizzare altri metodi, come l’autenticazione o l’autorizzazione.

Per qualsiasi altra informazione, rimando direttamente alla guida di Google su come creare ed inviare un file robots.txt.